
Ciao a tutti lettori, Io sono Aldo e bentornati nell'angolo dell'Ashura dove oggi vi presento Sissi. Imperatrice,Ribella,Donna di Giorgia Marras.
Avete presente quel colpo di fulmine immediato?
Quella copertina che sa prendervi all'istante?
Quell'amore a prima vista?
Ecco è successo proprio questo.
Ho sfogliato il titolo, mi sono innamorato delle tavole ma ho dovuto riporlo sullo scaffale. Ultimamente la mia lista delle letture sta crescendo in maniera esponenziale. Ma qualcosa non andava, mi sentivo terribilmente a disagio come se avessi fatto qualche torto all'umanità.

Aldo ma cosa sei diventato? Non acquisti quel graphic novel che ti piaceva?
Dopo una dura lotta con me stesso, durata all'incirca qualche nanosecondo, ho acquisto il formato digitale. L'ammetto, si, sono una persona molto volubile ma come si può dire di no a cotanta bellezza?
Ma bando alle ciance, oggi mi sono dilungato davvero troppo! Shame on me!
Oggi vi voglio parlare di "Sissi. Imperatrice, ribelle, donna" di Giorgia Marras edito Diabolo edizioni.
La biografia di Elisabetta d'Austria, l'imperatrice Sissi. Grazie a un'accurata documentazione storica, ai disegni delicati e a una narrazione coinvolgente, Giorgia Marras offre al lettore il ritratto complesso e sfaccettato dell'imperatrice Sissi, fragile e indomita protagonista di un'epoca che non seppe comprenderla, né accettarne fino in fondo l'irrequieta, moderna personalità.
La principessa Sissi è stata una grande icona della mia infanzia e rileggere la sua vita in formato graphic novel è stato davvero una gioia per gli occhi.
Dove sta l'elemento in più che contraddistingue questo titolo dagli altri?
Sarà l'ennesima biografia sul solito personaggio noto?
Sfogliando le varie pagine e procedendo con la storia conosceremo una Sissi completamente inedita, una donna a trecentosessanta gradi caratterizzata da luci ed ombre, da pregi e difetti.
Una donna che a messo in discussione tutta la sua vita, per raggiungere uno stato di libertà ed indipendenza che da sempre ha sognato e desiderato con tutta se stessa.

Capiremo del terribile sforzo che la nostra protagonista ha compiuto per potersi adattare alla vita di palazzo, di come ha dovuto sovrastare una suocera opprimente e di come ha dovuto sudare sui libri per farsi valere anche nel mondo della politica.
Personalmente sono rimasto estremamente stregato da questo titolo così personale e maturo, che ci mostra luci ed ombre di un mondo ormai lontano.
Le tavole, le colorazioni sono a dir poco sensazionali, sopratutto per quanto riguarda i vestiti e le acconciature che saranno un po le regine del titolo. Penso che i colori utilizzati siano adatti alla perfezione per questa tipologia di titolo, riescono a trasmettere l'idea di un racconto storico.
Qui trovate la video recensione e il link per acquistare questa meraviglia.
Per ora è tutto ma solo per ora Ashura vi saluta e ci leggiamo dopo!