Ciao a tutti lettori, Io sono Aldo e bentornati nell'angolo dell'Ashura dove oggi vi presento Il Sentiero Smarrito di Amélie Fléchais.
Piccole Perle nascoste

Il titolo di oggi rientra proprio nella seconda categoria.
Svariati anni fa, ho avuto il piacere e la fortuna di recuperare una bellissima perla della Collana Tipitondi della Tunué, che mi ha emozionato tantissimo: Il sentiero Smarrito di Amélie Fléchais.
"Sei sicuro che se passiamo di qui facciamo prima?" Così comincia la sorprendente caccia al tesoro organizzata dal Campeggio della Felicità. Muniti di mappa, Elliot, Charlie e Arthur non hanno dubbi: saranno loro a vincere! È facile: gli basterà prendere una scorciatoia, a costo però di avventurarsi là dove non avrebbero dovuto... Siamo sicuri che siano proprio normali quella volpe con la palandrana, quei ricci ballerini o quel minaccioso orco fronzuto? Dove li porterà questo favoloso gioco di esplorazione?

Il trio non sa che quest'ultima centinaia di anni prima era stata spettatrice di una storia d'amore che in qualche modo ha condizionato l'intera flora e tutti gli animali che la popolano.
Man mano che I poveri sventurati si addentreranno nei meandri della foresta inizieranno ad incontrare tutte le strane figure che la popolano, animali molto sopra le righe che ricorderanno i vari protagonisti del cartone animato Disney Alice nel Paese delle Meraviglie : tutti sono fin troppo strani e nessuno è sano di mente.
La bellezza della Collana Tipitondi

Ciascuno personaggio rappresenta un indole del genere umano, un sentimento ben preciso e la salvezza per ognuno.
Un mix perfetto accompagnato da un tratto davvero mozzafiato caratterizzato da una cura inaudita dei particolari.
Un aspetto che ho apprezzato tantissimo è sicuramente la colorazione, infatti gran parte del graphic novel è in bianco e nero ma in determinati momenti, quelli più forti ed importanti per la trama, saranno completamente a colori.
Chi è Amélie Fléchais?
Autrice francese di grandissimo talento, ha lavorato a diversi progetti di animazione come "Brendan e il segreto di Kells", "Kung Fu Panda" per la Dreamworks e "The song of the sea", nominato agli Oscar 2015. Ha prodotto tre libri: "Chemin Perdu", "Lupetto Rosso", con cui si è aggiudicata il premio per il Miglior libro d’illustrazione al Festival di Solliès-Ville 2014, e "L’homme montagne" per Tunué, pubblicato per la prima volta nel 2016.
Qui trovate la video recensione:
Per ora è tutto ma solo per ora, Ashura vi saluta e ci leggiamo dopo!