Ciao a tutti lettori, Io sono Aldo e bentornati nell'angolo dell'Ashura dove oggi vi presento Il Tesoro del Cigno Nero di Paco Roca.

Personalmente ho un rapporto molto particolare con i vari autori, cerco sempre di recuperare tutte le varie uscite.
Entro in grande sintonia con i vari artisti, entro in forte empatia con i vari stili di disegno e per le tematiche affrontate.
Il titolo di oggi rientra nella categoria dei titoli inaspettati ed ora vi starete domandando : perché inaspettato? Perché per la prima volta mi sono completamento staccato dall'idea che avevo creato su Paco Roca.
Ammetto di essere un suo grande fan, tutti i suoi racconti mi hanno sempre emozionato e commosso e anche dopo anni riescono a strapparmi più di una lacrima ma, perché c'è sempre un "ma" in ogni storia, con questa nuova uscita ho scoperto un nuovo lato di Paco Roca, un nuovo mondo e un nuovo approccio che mi hanno davvero sorpreso e sbigottito.
Un "cigno nero" è un evento unico e straordinario, come il ritrovamento del più grande tesoro marino di tutti i tempi. Da qui prende le mosse il racconto del caso reale vissuto dal diplomatico Guillermo Corral e sapientemente trasformato in graphic novel da Paco Roca. Una vicenda ricca di suspense e condita da giochi politici, diplomazia e spionaggio, che si dipana dai ponti di comando agli uffici ministeriali, dai porti alle aule di tribunale, rimbalzando da una sponda all'altra dell'Atlantico e grondando colpi di scena e capovolgimenti di fronte, come solo i thriller più acclamati sono capaci di fare. Il nuovo libro dell'indiscusso maestro del fumetto.
Oggi vi voglio parlare del Tesoro del Cigno Nero edito Tunué, soggetto e sceneggiatura di Guillermo Corral, disegni e colori di Paco Roca.
Ci troviamo dinnanzi ad un cartonato composto da 214 pagine completamente a colori che si va ad aggiungere alla collana Prospero's Books.

Dopo questa incredibile scoperta si aprirà un lungo pugno di ferro e una profonda guerra legale tra gli Stati Uniti che hanno ritrovato il vascello e il governo spagnolo che ne rivendica la proprietà.
Ci troveremo dinnanzi ad un incredibile thriller cartaceo composto da personaggi principali e secondari, ben caratterizzati, complessi e a tutto tondo.
Non esisterà una linea ben delineata che separerà i "buoni" dai "cattivi", ogni elemento penserà innanzitutto alla sua pelle e si muoverà in base ai propri interessi e scopi.
Qui trovate il link alla video recensione e il link per acquistare questa meraviglia.
Per ora è tutto ma solo per ora, Ashura vi saluta e ci leggiamo dopo!