La #readingthedarkchallenge è la challenge di lettura più oscura di sempre; dodici mesi di letture che spaziano dall'horror, al gotico, al weird, per immergerci nel lato oscuro del Fantastico e conoscere nuovi, strani mondi...
Benvenut3 nella Reading The Dark Challenge...
La nebbia si dirada, cantate lupi, è l'ora delle streghe [task mensili]
§ Novembre 2020 - L'alba dei tempi
§ Dicembre 2020 - Spegni la luce
§ Marzo 2021 - L'altro della strega
§ Giugno 2021 - Megalopolimanzia
§ Luglio 2021 - Sotto il letto
§ Agosto 2021 - Segui il sentiero dorato
§ Settembre 2021 - Lo specchio
Welcome to the dark side!
A partire dal 31 ottobre 2020, e mai data fu più propizia, avrà inizio una nuova challenge annuale, attraverso la quale esploreremo il lato oscuro della letteratura!
La #redingthedarkchallenge nasce da un'idea mia e di Ambra di Sonosololibri (l'avete conosciuta -> qui), con la quale speriamo di accompagnarvi, muniti di lume (che come già sapete si spegnerà nel momento meno opportuno), attraverso i bui corridoi di un filone letterario ancora poco mainstream nel nostro paese, ma che è stato un pilastro portante della letteratura moderna.
Per partecipare, in qualsiasi momento, scrivete un DM a me (Louchobi) o Ambra (Sonosololibri) su Instagram (cliccando sui nostri nomi verrai teletrasportato lì)!
Novembre 2020 - L'alba dei tempi - Un gotico scritto prima del 1900
Siamo alle origini del genere, alla sua biforcazione dal fantastico per tematiche e generi che si discostano dal genitore per gli argomenti legati all'ignoto, alla paura, allo spiritismo, al brivido e al macabro, che unisce ad elementi romantici o classico-scientifici.
Sviluppatosi agli albori del XIX secolo ha avuto un successo innegabile nei paesi anglosassoni, con tematiche spesso legate a spiritismo appunto, castelli, antiche leggende e luoghi cupi, infausti dove il male, l'oscurità dell'animo umano o perfide forze sovrannaturali avvolgevano il lettore in nebbie oscure di terrore.
Essendo pur vero che moltissimi dei testi che potrei suggerire sono straconosciuti da chiunque abbia studiato anche solo le basi della letteratura anglofona, ci tengo a suggerirne alcuni a cui, per ragioni più o meno personali, mi sento legato.
Il Dizionario enciclopedico italiano sancisce che l'iniziatore della letteratura gotica moderna è considerato Horace Walpole con il suo romanzo breve Il castello di Otranto del 1764, primo fra i consigli che sento di darvi in questa prima tornata della challenge, non l'ho letto, è un buon candidato.
Dracula del 1897, inutile dilungarsi in presentazioni, sceglite l'edizione che preferite e lasciate che gli affilati canini del Conte Vlad vi rubino l'anima tra le pagine del libro.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, del 1886, è un racconto gotico dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson e fu uno dei primi libri che lessi in inglese, per la scuola, ed odiai cosi profondamente che mi rifiutai anche solo di sentirlo nominare.
Frankenstein o Il moderno Prometeo dall'autrice britannica Mary Shelley (di cui vi straconsiglio l'edizione che trovate cliccando QUI) che vede il suo nascere attorno alla prima metà di quel secolo (anche se da noi arrivò molto, molto più tardi).
Il giro di vite, di Henry James, apparso per la prima volta nel 1898 (stiamo a pelo nel task della challenge ma non si poteva non citare) è tornato alla ribalta negli ultimi mesi grazie a Il mistero di Bly Manor, serie da brivido su Netflix che sta passando in questi giorni a tenere svegli i suoi fan più assidui.
Melmoth l'errante o Melmoth l'uomo errante, di Charles Robert Maturin, prozio di Oscar Wilde, pubblicato in Gran Bretagna nel 1820 e disponibile in questa straordinaria edizione (che trovi cliccando QUI).
COSA LEGGERO' IO?
Il vampiro. Storia vera, del 1869, del mio conterraneo il parmigiano Franco Mistrali, edito recentemente per La biblioteca di Lovecraft da Arcoiris edizioni (cliccaci sopra per leggerne l'articolo).
Senza ombra di dubbio Carmilla del 1872 di Sheridan Le Fanu, la prima vampira protagonista di una detective story gotica e imprevedibile.
§ Dicembre 2020 - Spegni la luce (con una casa infestata o maledetta)
Eccoci arrivati alla seconda task della Challenge, dove le cose cominciano a farsi belle impegnative, i brividini cominciano a formarsi e, purtroppo, i titoli a scarseggiare perché se avessi dovuto stilare questa stessa lista anche solo in inglese avrei probabilmente avuto almeno 10 volte tanti titoli a disposizione ma l'editoria italiana, ormai lo sappiamo, snobba un po' i generi che vogliamo esplorare e quindi ecco cosa ho trovato per accompagnarvi questo mese e, non dimenticate, accendete la luce!
![]() |
Clicca qui! |
Come non presentare il weird con Casa di foglie di Mark Z. Danielewski, il rappresentante del weird in questa lista di consigli, un must have che non può mancare nella libreria, sempre che vogliate tenerne una copia quando avrete finito di leggerlo...
Con
L'incubo di Hill House
e Abbiamo sempre vissuto nel castello
di Shirley Jackson abbiamo le due
più famose opere di Shirley Jackson che sono qui perfettamente a loro
agio in due versioni diverse tra loro ma che tanto hanno in comune.
![]() |
Clicca qui! |
Shining, un luogo iconico dove il male è così forte da trattenere ciò che di più terribile vi avviene.
![]() |
Clicca qui! |
Di Kill Creek di Scott Thomas abbiamo ampiamente parlato QUI (clicca per leggere l'articolo dedicato) e credo non sia necessario dire altro: un libro fresco e moderno che strizza l'occhio al caro, vecchio e classico buon horror come si deve.
![]() |
Clicca qui! |
Perchè invece di una villa, un appartamento, un hotel... non è Il condominio ad essere infestato? Un po' come per quello in cui Ballard fa accadere ogni genere di violenza e distruzione in una storia weird che poco ha di soprannaturale, purtroppo.
![]() |
Clicca qui! |
![]() |
Clicca qui! |
![]() |
Clicca qui! |
Ne Lo studio della morte di Riccardo Murari (clicca QUI per leggere l'articolo che gli ho dedicato), un originalissimo weird mistery, la casa svolge un ruolo di contenitore, di setting, dove la storia si dipana e nella quale scorrono le vicende che capitano ai personaggi.
Cosa leggerò:
![]() |
Clicca qui! |
Dal sapore antico: L'ospite di Sarah Waters, una ghost story che trasporta in un mondo gotico e surreale, con una strizzata d'occhio alla questione psicopatologica dello spiritismo, dove la razionalità umana cede il posto ad istinto e paura quando alle strette, nel buio di una stanza, in una casa che fa impazzire.
![]() |
Clicca qui! |
Horror moderno: La casa di Mats Strandberg, una storia di orrore moderno, di derivazione nordeuropea che negli ultimi anni ha lasciato letteralmente a bocca aperta tutta Europa con la rivelazione di geni della letteratura, ci porta ad interfacciarsi con la vita di una figlia dai trascorsi dissoluti e disastrosi che deve occuparsi dell'anziana madre affetta da demenza.
![]() |
Clicca qui! |
Una nuova uscita ad hoc: Le lunghe ombre di Ottobre di Kristopher Triana, edito Dunwich edizioni che ringrazio per la copia digitale e di cui ho parlato più approfonditamente in un articolo dedicato (clicca QUI per leggere l'articolo).
![]() |
Clicca qui! |
Una gioia per gli occhi: La casa infestata di Place du Lion d'or edito Abe editore, un piccolo tesoro illustrato, una storia di spiriti e case infestate d'altri tempi che mescolano i brividi alla nostalgia.
![]() |
Clicca qui! |
La scelta LGBT in lingua del mese: Chasing Ghosts di Dean Cole, un perfetto esempio di scrittura moderna, originale ma non troppo, ironica e avvincente storia di fantasmi.
§ Gennaio 2021 - Altri mondi (internazionale)
Siccome l'argomento del mese è lasciato volutamente generico, vi lascio la mia interpretazione del tema con qualche consiglio...
Ad una veloce e superficiale occhiata può sembrare che si parli dell'onnipresente Slenderman di cui ormai sappiamo più che di Babbo Natale ma questo, Amicony, è un qualcosa di nuovo e originale.
L'autrice ha il merito di aver creato un mondo e di usarlo nelle sue opere come ambientazione simile alla nostra realtà ma con quel qualcosa di diverso. Forse.
Vi rimando agli articoli che ho scritto per i diversi titoli della serie, per quanto siano tranquillamente leggibili anche come stand alone, vi consiglio di leggerli in sequenza: The Hollower , Found You.
Uno dei libri più belli letti nel 2020 che vi assicureranno incubi e tremarelle notturne oltre che brividini anche durante il giorno.
Ottimo per chi, come me, ha rinunciato ad andare al mare, vi toglierà la voglia di darvi ad una crociera e sappiate che ogni sicurezza è bandita ed ogni certezza è una condanna a morte.
Vi rimando all'articolo in cui ne ho parlato QUI.
Scritto da Mike Mignola, creatore di Hellboy, e illustrato da Christopher Golden, questo piccolo capolavoro è qualcosa di assolutamente imperdibile, che vi farà scendere una lacrima mentre vorrete guardarvi alle spalle per timore di essere osservati dal buio ma, credetemi, è straconsigliato.
Ah, la storia della lacrimuccia non è tanto per dire, tenete i fazzoletti vicini mentre lo leggete.
Vabbeh, ragazzi, io Clive Barker lo amo tantissimo sia come persona che come artista.
Questo libro è un delirante viaggio tra i mondi, in un passato inimmaginabile dove il Male si nasconde nei luoghi più inaspettati.
Come funziona all'Inferno quando sei una sirenetta di Andersen che vuole vivere nel mondo lassù?
Attraverso gli occhi del nostro diavoletto del cuore percorriamo la sua vita partendo dalla sua morte, sempre che possa davvero morire, e ripercorriamo la vita di quello che è diventato noto al mondo come "il Demone del libro" perchè, in fondo, siamo tutti libri di sangue.
Amicony con questo concludo i miei consigli di questo mese, ci vediamo su
Instagram, Telegram e ovunque ci porti la magia della lettura quest'anno
ma lasciamoci per ora con una promessa: non smettete mai di sperare!
Buona
vita, buon anno e buone letture!
§ Febbraio 2021 - Auuuu (con al centro una creatura non umana)
Bentrovati miei tenebrosi Amicony in questo febbraio uggioso, umido e
pieno di brividi di freddo e di paura.
Per questo mese ci
concentreremo su quelle narrazioni che hanno come tema centrale una
creatura "non umana".
Una creatura non umana è una creatura che, nella letteratura che
trattiamo in questa challenge, ha il
potere di rappresentare qualcosa, un punto di vista che serve a
rispecchiare l'uomo stesso che si interfaccia con un qualcosa
di altro da se e che spinge ad una profonda riflessione proprio sulla nostra stessa natura, su quello che è
nascosto nei più oscuri recessi della nostra anima o su quanta
luce è pronta ad esploderci dentro per vincere sul Male.
Oppure
semplicemente per portare
all'estrema conseguenza una delle potenzialità della nostra società o
della nostra natura
in un costante "cosa faremmo se...?" come nella fantascienza ma in modo
decisamente più crudo e diretto.
Una delle domande che dovrete farvi una volta terminato uno dei libri di
questo mese è: chi è il vero mostro?
Voglio proporvi qui qualche titolo che può tranquillamente unirsi ad altri già nominati prima (inutile dire che titoli come Frankenstein o Dracula siano validi tanto quanto gli altri proposti) ed ovviamente si parla sempre di mostri per cosi dire umani, soprannaturali, strani, diversi, cattivi o buoni, ma pur sempre con quel qualcosa che ci ricorda dove sono le nostre radici e dove potrebbero andare ad arricciarsi i rami della nostra anima.
Cominciamo con un classico dell'horror moderno, portato anche al
cinema decenni orsono e di cui vi consiglio anche la visione (dopo aver
letto il libro).
Un capolavoro del genere scritto da
Clive Barker, creatore del più famoso Hellraiser,
Cabal, rappresenta un sunto della visione del mostro nell'horror,
nella società e nella psiche umana.
In questo libro che rappresenta
uno dei capisaldi della bibliografia barkeriana, abbiamo un mostro che
non sa di esserlo che viene accolto da una società di mostri che sanno
di esserlo ma che, forse, sono più umani della società che li
ostracizza.
(è difficilotto da trovare, come un po' tutto di Barker, ma si trova,
si trova...)
Sorridiamo con un tocco di malizia e immegiamoci in Orgoglio e pregiudizio e zombie, scritto da
Romantico e insanguinato mi fa pensare ad
Anne Rice, la zia oltreoceano che ci racconta di eteree creature un tempo umane
ma che ora sono così lontane eppure così simili a noi nelle
Cronache dei Vampiri con il suo capostipite
Intervista col Vampiro, saga infinita e che non si lascia andare dalla prima pagina del primo
libro all'ultima dell'ultimo libro che ancora non è stato scritto.
Oltre
ai vampiri, Anne Rice è famosa per aver scritto anche la saga delle
Streghe di Mayfair
dove
Lo schiavo del tempo
è l'esempio più appassionante di creatura che non è mai stata umana e,
stand alone,
La mummia, una creatura che non se ne ricorda più.
Il buon vecchio zio Stephen King, invece, ci racconta di mostri
non umani in talmente tanti suoi libri che sarebbe inutile fare un
elenco, a partire da It, ma soffermiamoci sui suoi mostri completamente
non umani:
Cujo, il cagnone che porterete sempre nel cuore nonostante abbia diviso la
critica (a me è piaciuto parecchio) e
Christine la macchina infernale, splendore horror weird ante litteram che vi farà fare grasse risate e
terribili brividi.
Parlando di weird torno a nominarvi il buon Vandermeer con
Borne, un'avventura al limite tra scienza e fantascienza in una commistione
di generi che vi lascerà senza fiato, e senza lacrime da quel che ho
sentito in giro.
Se qualcuno vuole unirsi alla lettura, ben volentieri dovrei riuscire
a recuperarlo e lo leggiamo insieme!
Vilupera di
Luca Mazza, Jack Sensolini e splendidamente illustrato da David
Genchi
rappresenta un po' la novità del mese perchè ho scoperto questi ragazzi
di recente e vi posso assicurare che il livello di
Grim Dark Fantasy e di Spaghetti Fantasy qui è a livelli
altissimi.
La vilupera è una creatura pericolosa e spaventosa, non
è proprio la protagonista non umana della storia ma vi assicuro che
amerete questo folle libro e vorrete saperne di più.
Vi lascio la
quarta:
Penumbria, Regno di Taglia: una terra senza santi né eroi, in balia di mercenari e fuorilegge, stretta fra le lame di una crociata eterna e la fame di una fauna mostruosa. Mentre Lutti e Malavita si contendono il feudo di un eretico e un diabolico cardinale cospira per instaurare un ordine nuovo e duraturo, due stranieri senza passato spargono sangue e leggenda nelle contrade tra gli Appenninferni e il Maladriatico. Sono una cacciatrice di taglie e un mattatore di bestie e si fanno chiamare la Lebbrosa e il Barbiere.
Niente di epico, niente di etico.
Tra un matrimonio e molti funerali, solo ombre e acciaio.
Letale come le zanne di una vilupera.
Io leggerò, con buona pace delle mie diottrie e dei miei tricipiti da
lettore,
I morti viventi, di George Romero e Daniel Krause
edito in Italia da La nave di Teseo che ringrazio per la copia
che ci ha fornito per poterla leggere e valutare insieme.
Comincia con un solo corpo. Due medici legali si imbattono in un cadavere che non resterà morto a lungo. Poi si diffonde rapidamente. In un villaggio di case mobili del Missouri, un’adolescente deve difendersi da amici e parenti appena resuscitati. Su una portaerei americana, i marinai devono nascondersi dai commilitoni morti, mentre un fanatico predica il vangelo di una nuova religione della morte. In uno studio televisivo, l’unico giornalista sopravvissuto continua a trasmettere senza sapere se c’è ancora qualcuno a guardarlo, mentre i suoi colleghi non-morti minacciano di irrompere in diretta. A Washington, un dipendente federale autistico traccia quest’epidemia, raccogliendo i dati per un futuro che potrebbe non arrivare mai. Dovunque, le persone sono prese di mira sia dai vivi che dai morti. Pensate di sapere come finisce questa storia? Vi sbagliate.
Per quelli che, come me, con Romero hanno imparato cos'è uno zombie, si
prospetta una lettura fantastica e nostalgica al tempo stesso...
Unitevi a me e Ambra in questa avventura scritto da colui che ha
reinventato la figura dello zombie!
Eccoci in fondo, se avete altri titoli da suggerire vi prego di dirmelo,
i canali li conoscete e, se ancora non ci siete, unitevi alla folle
compagnia del brivido!
Buona vita e al mese prossimo!
§ Marzo 2021 - L'altro della strega (scritto da una donna)
Considerando, poi, che tra i capisaldi del genere grottesco e horror ci sono nomi che sono più che leggendari tra le autrici e il genere weird nasce dal lavoro in tandem dei VanDerMeer, possiamo affermare che quello che abbiamo è di una qualità eccellente e quello che avremo tantissimo da aspettarci dal futuro.
[Sangue e tenebra] Laurell K. Hamilton Serie di Anita Blake
A rimarcare che ne potevamo parlare prima, questo titolo contiene tutti gli elementi del romanzo gotico: situazioni di terrore fisico e psicologico, eventi apparentemente soprannaturali, castelli remoti e in rovina, la presenza di un nemico e di un'eroina perseguitata.
[Storico distopico] Alma Katsu The hunger
1846. Dopo aver viaggiato per settimane verso Ovest, in direzione della California, un gruppo di pionieri si trova di fronte a un bivio. Per il leader della spedizione, George Donner, è il momento di fare una scelta. Davanti a lui, infatti, due strade che conducono alla stessa destinazione. Una è già nota come una pista sicura, ma dell'altra, ancora sconosciuta, si vocifera che potrebbe essere più corta. La decisione di Donner avrà ripercussioni sulle vite di tutti coloro che sono in viaggio con lui. Il caldo cocente del deserto sta per lasciare il posto a venti pungenti e a un freddo acuto in grado di congelare il bestiame. Spinti verso la follia dalla fatica e dalle privazioni, i membri del gruppo dovranno lottare per la sopravvivenza. Mentre i bambini cominciano misteriosamente a scomparire. Ma la minaccia più pericolosa che i pionieri dovranno affrontare non è la furia della natura, bensì qualcosa di più primitivo e feroce che si sta risvegliando.
[Creepy Weird]
Angela Carter Nell'antro dell'alchimista
Ormai un paio di anni fa sono venuto a conoscenza di una autrice che non
avrei mai pensato mi avrebbe cosi tanto affascinato e appassionato.
La mia passione per i racconti e le raccolte unite da un fil
rouge comune, di genere o di contenuto, non mi hanno quasi mai deluso, ma
in Angela Carter ho scoperto qualcosa che avrebbe ridefinito in parte
concetti come weird, realismo magico e
letteratura erotica.
Questa donna ha il potere particolare e speciale di evocare con la sua scrittura una dimensione parallela e onirica che non ho mai avuto il piacere di sperimentare con qualsiasi altro autore: leggendola si ha proprio come l'impressione di essere catapultati in un'altra dimensione a fianco alla nostra dove tutto è uguale ma distorto e deviato.
Non è possibile descrivere pienamente la scrittura intima della Carter, ad ognuno tocca il cuore in modo diverso.
La raccolta di racconti
Nell'antro dell'alchimista l'ho recensita qui sul blog e la trovate
QUI con altri interessanti link e riferimenti per approfondire l'autrice (di
recente è uscita anche la seconda parte della raccolta).
[Wonderful New World] W.o.W. Women of Weird - Autrici Varie
Edito Moscabiancaedizioni questo libro ci regala una collezione di
racconti tutti scritto da donne, stupende autrici, che ci conducono in una
realtà onirica e fantastica, dove il femminino è la costante, in tutte le
sue infinite, strane e imprevedibili forme.
Non c’è stato un solo
racconto tra 12 che abbia trovato meno perfetto degli altri per raccontare
la fantasia immaginifica del potere della Dea.
Racconti diversi,
generi diversi, autrici diversissime ma con una costante che unisce tra
loro questi viaggi misteriosi: il potete del femminino trasceso a forma
scritta.
Ed eccoci arrivati in fondo alla lista del mese, come sempre aspetto nuove
e fantastiche proposte per integrarle!
Ci sentiamo su
Telegram nel gruppo dedicato, su Instagram e nei vostri
incubi, come sempre!
P.S.
Odio regalare mimose, quindi regalo una rosa virtuale a tutte le mie
adorate Tenebrine dentro e fuori ed un bacio speciale ad ognuna di
voi...
§ Aprile 2021 - Distorsioni (raccolta di racconti)
Raduniamoci tutti attorno al fuoco oscuro del nostro campeggio primaverile nel bosco delle tenebre e godiamoci il fresco del crepuscolo raccontandoci storie di paura, che rinfranchino l'animo e scaccino gli incubi nei quali stiamo per cadere.
Personalmente la raccolta di racconti mi da anche un'idea di cosa quella casa editrice tratta ed in che modo e la considero la forma di biglietto da visita migliore sia per un lettore occasionale ma appassionato sia per il lettore di nicchia super informato ed esperto.
Adoro le raccolte di racconti contestualizzate, magari con un approccio antologico per ogni racconto ed ogni autore.
Una scrittrice che non ho citato nel mese precedente perché volevo riservamela per questo giro è Joyce Carol Oates di cui Il collezionista di bambole è una delle migliori raccolte che abbia letto, sia del genere.
E poteva mancare la dolce e cara zia Shirley?
Non possiamo farci mancare il suo delirante e spiazzante Paranoia, libro che raccoglie non solo alcuni suoi racconti ma anche suoi
appunti, disegni e curiosità sulla nostra Jackson preferita.
Vi avviso però: su alcuni racconti resterete spiazzati e perplessi
perché hanno quel bisogno di essere condivisi e confrontati con altri
che ha portato questo libro ad essere al centro di mille gruppi di
lettura e club del libro.
Il racconto che da il titolo alla raccolta rimane il migliore di tutti
e costituisce il mood dell'intera antologia.
Forse non lo conoscete ma vi sarà di grande ispirazione per conoscere una casa editrice che io amo come la Dunwich, ma Una geografia delle tenebre è uno dei migliori libri di racconti dark moderni che abbia letto e, wow, è di un autore italiano!
Un esempio che ha avuto un successo straordinario nella mia esperienza di lettore e blogger è stato leggere Storie da Incubo, a cura di Stephen Jones, (trovate il relativo articolo cliccandoci sopra) che offre un completo ventaglio di autori horror moderni e un'idea bella precisa di cosa offre la casa editrice che si è occupata di portarlo in Italia, la Independent Legions.
----------------------------------------------------
E veniamo finalmente a cosa leggerò io e che spero leggeremo insieme, ringranziando con tutto il cuore e dando il benvenuto tra i nostri amici editori sul blog a Acheron Books e Hypnos edizioni che ci hanno mandato una copia di questi titoli per presentarveli in occasione della challenge!
Piccola anticipazione su quello che leggerò (finalmente) dopo una lunga attesa è Pandemonium: Neo Decameron, edito Lethal Books su cui finalmente metto le mani approfittando della task di questo mese.
Corigliano, Mardegan, Ferrero, Mala Spina, Lanzetta, Battiago, Hoffmann, Mortellaro, Silvestri, Di Orazio.
Dieci autori. Dieci giornate di boccaccesca memoria, come in quella Firenze del 1348 assediata dalla peste. Dieci comandamenti, che verranno infranti o rispettati. Dieci stili completamente diversi: l'ironia pungente e blasfema, il goffo erotismo, l'onirica bellezza della disperazione, il pulp-western friuliano, esorcismi danteschi e visioni infernali vi aspettano in questo libro immondo. Dieci racconti dall'anima corrotta e nera. Un'ode alle tenebre in tutta la loro bellezza dannata.Abbiamo detto addio a ogni retorica e happy ending perché volevamo colpire con "colpi bassi e metriche alte", in pieno stile Ignoranza Eroica. I racconti di Pandemonium sono lo specchio di tutte le anime che pian piano si anneriscono, l'apocalisse dentro la carne, l'unione dei demoni nello spirito di coloro che sopravvivono. Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, come direbbe William Blake, dove ognuno di noi è risucchiato dal caos dell'infinita dannazione e anche i Cherubini marciscono tra le fiamme. Ma ci saranno anche momenti per ridere. Del resto, l'Inferno ha i personaggi più divertenti.
A cura di Saccoccia, dopiNg letterario e postfazione by Mazza - Sensolini.
Benvenuti nel concilio della Bestia. Collegatevi e prendete posto nel Pandemonium.
Dark Italy, AA.VV., edito Acheron Books
Nove fra le migliori penne della letteratura horror italiana per la prima volta riunite insieme in un'antologia di racconti del terrore ambientati nel nostro paese! Sì perché l'Italia, terra spesso associata all'arte, all'eleganza e a una certa spensieratezza, nasconde (ma non troppo) spaventosi squarci di tenebra, le cui radici sono antiche e profonde. Il gotico europeo, progenitore dell'horror moderno, deve infatti i suoi natali proprio all'immaginario italiano dell'epoca: foschi castelli popolati da sinistri assassini che complottano nell'ombra, avvelenatori e inquisitori, sabba di streghe, spettri e diavoli… Ecco quindi Dark Italy, una spaventosa cavalcata notturna in nove moderni e agghiaccianti racconti del terrore, che esplorano il lato oscuro del paese del sole.
Il profumo dell'incubo di Lisa Tuttle, edito Hypnos edizioni
Cosa si nasconde nella soffitta della casa dei sogni delle litigiose sorelle Sylvia e Pam? Sino a che punto si è disposti ad arrivare per raggiungere la tanto bramata Pietra Filosofale? Quali insidie può nascondere un’innocua convention di fantascienza? Cosa succederebbe se avessimo a disposizione un’ora in più tutta per noi?
Il profumo dell’incubo presenta tredici storie di Lisa Tuttle, scelte dall’autrice stessa, che ne ripercorrono la straordinaria carriera, dal classico dell’horror “La casa degli insetti”, sino al terrificante “Sogni nell’armadio”, racconto vincitore nel 2007 dell’International Horror Guild Award, un lungo viaggio nei meandri dell’incubo, dalla penna di una delle più importanti autrici weird moderne.
Potrei definire la mia opera strange fiction. Inizio da un punto nella realtà, nel mondo in cui viviamo. Poi compio una svolta e qualcosa inizia a cambiare, e un che di ignoto, di sovrannaturale, di fantastico s’intromette. (Lisa Tuttle)
§ Maggio 2021 - Mostri sacri (tre racconti o un romanzo di Lovecraft, Poe o Hodgson)
Miei adoratissimз scarti di cimitero, ben trovati per
l'appuntamento mensile dei miei personalissimi consigli per gli acquisti
di Maggio per la Readingthedarkchallenge!
Ormai sarete
anche più che con testa e spalle dentro il mondo dell'oscurità e della
stranezza, forse un po' disorientati per il bombardamento che questo
genere provoca nelle menti più deboli e confuse, ma niente paura... cioè,
si, un po' di paura dovreste averne... ad ogni buon conto, questo
mese torniamo alle radici, cerchiamo di rimettere i piedi per terra e di
vedere cos'è cambiato dopo ben sei mesi di full immersion nel mondo
dell'oscurità.
Eh si, ebbene si, siamo a metà... come scorre veloce il tempo quando si è morti...
Siccome gli autori che devono essere letti questo mese sono i più importanti e fondamentali della letteratura gotica e dell'orrore, non perdiamoci in chiacchiere e cominciamo con qualche consiglio mirato e spassionato!
H. P. Lovecraft:
Inutile dire che il lavoro con lui non è mai finito... ci sono opzioni per ogni gusto, piacere e perversione:
Edgar Allan Poe:
William Hope Hodgson:
§ Giugno 2021 - Megalopolimanzia (ambientato in una capitale)
Coming soon...
§ Luglio 2021 - Sotto il letto (graphic novel o piccoli brividi)
Bentrovatз mieз calorosissimз investigatorз del paranormale!
Questo
mese di sole, caldo, vacanze e ferie non deve essere impregnato del
grigiume che piace tanto a tuttз noi amanti delle tenebre e degli autunni
freddi e lividi.
Se non altro la task del mese è piuttosto leggera e spassosa, non certo per contenuti, quanto per forma, più accattivante e piacevole in questo periodo da blocco del lettore.
Ecco quindi i miei consigli per il mese di Luglio, godetevi la luce, perché non sappiamo mai per quanto brillerà...
"Quest’anno a Lalaland l'estate è caldissima. Ma gli abitanti della città di Solpensiero devono affrontare anche un altro problema: un misterioso sciame di insetti giunto chissà da dove sta creando non pochi fastidi agli onesti cittadini, che ora chiedono a gran voce l'intervento del Borgomastro. Pare che annientare gli insetti che sciamano sul tetto della sua casa sia il passatempo estivo preferito di Qwerty. In queste giornate che scorrono tutte uguali l'afa tremenda fa ribollire il sangue e odora i corpi, suggerendo sia l'ora di un dolce riscatto."
"I critici l’hanno definito “Il Watchmen dell’horror”. Con Providence, Alan Moore e Jacen Burrows tornano a esplorare il mondo di H.P. Lovecraft! L’autore britannico si cimenta con il prequel-sequel del Neonomicon, Providence, ambientato nel 1919 e presentato come l’opera definitiva sul grande scrittore horror americano. Un capolavoro di decostruzionismo, un viaggio nell’America dell’orrore che ridefinisce il genere come mai nessuna opera prima di oggi."
A tutto questo non vogliamo togliere assolutamente alcun merito ai nostri Dylan Dog, Samuel Stern (se volete saperne di più cliccate QUI).
§ Agosto 2021 - Segui il sentiero dorato (un HoWeGo italiano)
Notti magiche inseguendo un goal,
Sotto il cielo di un'estate italiana...
Bentrovatз adoratissimз compagnз di avventure tenebrose!
Che siate ad abbrustolirvi la pelle pallida e livida sotto il sole al mare o in montagna o che siate nascostз nei vostri bui antri condizionati in attesa del prossimo, attesissimo ed anelato autunno, ecco la lista dei consigli per scuotere le vostre flaccide membra e concedervi un rinfrescante brivido di paura...
Ho deciso di dividere i consigli in due parti: racconti, brevi e intensi, da portare in spiaggia o da leggere prima di coricarsi, per le nostre giornate estive in cui abbiamo poco tempo (perché riposare è un dovere) ma tanta voglia.
2007 di Fabio Brinchi Giusti

Dark Italy autori vari

Pandemonium autori vari

Stories From the Other Side di Michela Mosca

Una geografia delle tenebre di Davide Camparsi

Ogni luogo un delitto di Flavio Troisi

Creepytales di Miriam Palombi

Unborn di Christian Sartirana

Post mortem di Paolo La Paglia

Decluna di Federica Leonardi

Una storia dell’orrore italiana di Paolo Pevedoni

§ Settembre 2021 - Lo specchio (basato su una leggenda o su un fatto realmente accaduto)
Miei coraggiosissimз studiosз dell'oscurità più oscura, ormai la nostra lunga avventura comincia ad essere agli sgoccioli e abbiamo ormai acquisito una conoscenza ferrea e approfondita del genere che abbiamo scoperto e affrontato finora.
Oggi andiamo alle radici del Male, andiamo a scoprire dove alcune storie prendono l'ispirazione, cerchiamo l'orrore là dov'è reale e approfittiamo di questa tappa per scoprire l'orrore, quando è vero.
The Terror, Dan Simmons
Londra, 1845. La nave “The terror” salpa alla ricerca del famigerato passaggio a Nordovest, il collegamento tra oceano Atlantico e Pacifico nei pressi dell’Alaska. La nave a un certo punto sparì, e tutti i membri dell’equipaggio furono ritrovati morti, con strani segni sulle ossa…
L’esorcista, William Peter Blatty
Il romanzo di Blatty è ispirato alla storia del piccolo Roland Doe, un ragazzino americano di 14 anni che negli anni ’40 fu sottoposto a un esorcismo da parte di alcuni preti cattolici. Si vociferava che intorno a Roland gli oggetti si muovessero da soli, ed eventi soprannaturali accadessero al suo passaggio. Dal romanzo di Blatty, già terrificante di suo, è stato tratto il celeberrimo adattamento cinematografico del 1973.
Pet Sematary, Stephen King
L’ennesimo capolavoro di Stephen King, presto in uscita al cinema, racconta di un terrificante cimitero maledetto in grado di riportare i morti in vita. L’autore ha preso ispirazione da un fatto realmente accadutogli anni prima: quando era professore di scrittura creativa presso l’Università del Maine, scoprì un cimitero di animali sepolto nei pressi della casa dove alloggiava.
Le ragazze, Emma Cline
Emma Cline prende spunto dalle vicende della Famiglia Manson, una comune/gruppo religioso fondato da Charlie Manson in California durante gli anni ’60. Era un gruppo di circa un centinaio di membri, e facevano uso costante di allucinogeni e sostanze psicotrope. Si macchiarono di diversi omicidi efferati, il più noto fu quello dell’attrice Sharon Tate, assassinata nella sua villa di Beverly Hills quando era all’ottavo mese di gravidanza.
Psycho, Robert Bloch
Non tutti sanno che il film più famoso di Hitchcock è ispirato all’omonimo romanzo di Robert Bloch, che a sua volta è tratto dalla storia vera del serial killer statunitense Edward Gein, vissuto nella prima metà del Novecento. Aveva un rapporto morboso con la madre, per questa ragione era solito profanare tombe e dissotterrare cadaveri di donne a lei somiglianti. Nella sua “casa degli orrori” la polizia trovò cadaveri e numerosi resti umani utilizzati come oggetti di arredamento (pelle umana come tappezzeria, spine dorsali come aste per lampade).
Il profumo, Patrick Süskind
Secondo alcuni critici, il romanzo di Patrick Süskind sarebbe tratto dalla storia del primo serial killer spagnolo, Manuel Blanco Romasanta, che a inizio ‘800 uccise più di tredici donne. Utilizzava poi il loro grasso corporeo per confezionare dei saponi, che vendeva al mercato cittadino. Suskind modifica la storia, ambientandola a Parigi e aggiungendo un tocco soprannaturale: il protagonista è dotato di un olfatto fuori dal normale, ed è alla ricerca di donne da uccidere per estrarne il profumo…
The Hunger. Affamati, Anna Katsu
Il libro di Anna Katsu è tratto dalla storia vera della Spedizione Donner, il viaggio intrapreso da alcuni pionieri statunitensi alla volta della California. A causa di alcuni imprevisti, i viaggiatori furono costretti a trascorrere un intero inverno tra il 1847 e il 1847 accampati nella Sierra Nevada. Fame, sete, solitudine fino alla follia e cannibalismo furono le tragiche conseguenze.
Amityville horror, Jay Anson
Fornisce un resoconto agghiacciante delle quattro settimane di terrore vissute da una famiglia di Amityville, Long Island, dopo essersi trasferita in una casa in cui un tempo era stato commesso un omicidio di massa particolarmente raccapricciante.
Una famiglia americana, Joyce Carol Oates
Tutti ammirano i Mulvaney, tutti li invidiano. Sono un clan chiassoso e allegro, una famiglia perfetta; la loro fattoria nel nord dello stato di New York è una casa da fiaba abitata da uno stuolo di cani, gatti, cavalli, mucche e pecore, sempre piena di amici e parenti. Michael, il padre, ha un'impresa edile ben avviata, è conosciuto, rispettato, membro orgoglioso del country club. Sua moglie Corinne è una donna "nervosamente allegra", visceralmente anticonformista, con una solida fede religiosa, la mente sempre in fermento, la passione per l'antiquariato e la politica. I figli conoscono soltanto valori saldi e fiducia nella vita: Mike junior è un campione di football, Patrick un genio in erba delle scienze naturali, il piccolo Judd l'adorante mascotte dei fratelli maggiori. Poi c'è Marianne, bella, dolcissima, sempre attenta agli altri, che si affaccia con un po' di ingenuità ai suoi sedici anni. Ma nel giorno di san Valentino del 1976, dopo il ballo della scuola, le accade qualcosa di terribile. Un "incidente" innominato e innominabile che avvelena la serenità della famiglia, spezza quei codici di comunicazione che permettevano ai Mulvaney di capirsi senza fatica, di riconoscersi come parte di un tutto. È un incantesimo malvagio, la famiglia perfetta non esiste più. L'affetto che li lega non riesce più a scorrere; l'evento drammatico li trasforma, li allontana; ciascuno combatte la sua lotta in nome della giustizia, della vendetta, o del perdono.
Il fantasma dell'opera, Gaston Leroux
Sono molte, a tutt'oggi, le riduzioni cinematografiche - la più bella e la più fedele quella del 1925 con Lon Chaney, la più recente quella diretta da Joel Schumacher, trasposizione del musical di Andrew Lloyd Webber - che hanno consacrato la popolarità di questa originalissima opera scritta da Leroux nel 1911. La storia dell'amore di Erik - costretto a nascondere le sue orrende fattezze dietro una maschera - per Christine, la giovane soprano tanto graziosa quanto inesperta, si svolge tutta nell'ambiente del teatro dell'Opera, che diviene alter ego del Fantasma, luogo che crea l'azione. Una macchina narrativa sapientissima consente a Leroux di tenere in perfetto equilibrio commedia, avventura, poliziesco e grandguignol; così che alla fine della lettura ci accorgiamo di essere stati catturati da una storia tanto carica di suggestioni quanto lineare ed emblematica.
Forza e coraggio... manca solo uno step e la challenge sarà completata...
§ Ottobre 2021 - Halloween (spettri, fantasmi, demoni o spiritismo)
Coming soon...
Nessun commento:
Posta un commento